LA NOTIZIA DEL GIORNO 
Come mettere android sul cellulare:
Lo so sono state fatte varie guide, ma fatemi dire che ultimamente non faccio altro che ripetere le stesse cose (molto volentieri ovviamente) ma ciò porta che spesso le indicazioni si disperdono in vari rivoli
Qui di seguito quello che, appunto, ho ripetuto più volte e che però è servito quasi sempre a risolvere i problemi e le paure di chi monta Android sul Leo e però pensa che sia complicatissimo e non ritiene di poterne uscire leggendo le guide (peraltro validissime) esistenti.
Preciso subito: QUESTE INDICAZIONI SERVONO SOLO PER INSTALLARE ANDROID SULLA SCHEDA SECURE DATA (SD); per Nand, CWM, ecc... seguite le altre guide sull'argomento.
Allora:
1- per Android è necessario avere una radio 2.15 o superiore; verificate (da wm) nelle info del telefono che abbiate questa radio. Come Rom va bene anche la 1.66 (la 3.14 va benissimo), purchè la radio sia quella; ovviamente tutte le Rom cucinate recenti vanno benone
2-se potete usate una scheda SD da almeno 4 Gb; o per meglio dire considerate di avere liberi 1,5-2 Gb per ogni distribuzione Android che volete installare sulla SD.
Le SD classe 4 (velocità di trasferimento 4 Mb/s) vanno benissimo; inutile spendere per classi 6, 8 10 e se avete una classe 2 va benissimo lo stesso
3-ancora se potete fate una formattazione della SD prima di installare Android; usate SD Formatter (lo trovate allegato) e fate fare tutto a lui
4-scegliete una Build da installare, possibimente una Gingerbread (Android 2.3); facendomi un pò di pubblicità vi consiglio quella che potete scaricare qui:MEGAUPLOAD - The leading online storage and file delivery service
5-quando avrete dezippato il file .rar vi troverete sul pc la cartella CopeNWarren2804_DM_ETE;
attenzione che se ci cliccate sopra troverete un'altra cartella (una sottocartella) con la stessa identica denominazione: E' QUESTA SECONDA CARTELLA CHE DOVRETE COPIARE sulla SD.
E' infatti questa cartella che contiene il vero Sistema Operativo Android: contiene infatti clrcad, haret, startup, ecc.. cioè tutto quello che serve a far avviare e funzionare Android
(Una build più aggiornata è questahttp://forum.hdblog.it/f102/%5Bbuild...-andoid-49850/)
6-tutto tranne un file che si chiama "data.img": non è un problema perchè quando Android parte se lo crea da solo; allora quale è il problema vero? Il fatto è che per crearlo (da 1 Gb in genere) ci mette circa 10 min, per cui quando dopo 3 min si vede il cell che sembra bloccato ci si comincia a strappare i capelli e si grida "Android non parte" e le dita battono freneticamente sulla tastiera per chiedere aiuto sul forum
7-affinchè le vostre coronarie non abbiano a patire vi allego un file zippato con un data.img che dovrete semplicemente dezippare e poi copiare in quella cartella cartella/sottocartella di cui vi ho parlato qualche rigo su
8-per inciso data.img è sostanzialmente un contenitore che Andoid crea (o usa se lo inserite da subito voi) per infilarci dentro le applicazioni ed i settaggi personali.
Il data.img che vi allego è di 512 Mb ed è sufficiente nella maggioranza dei casi
9-copiate adesso sulla SD la cartella di cui sopra con dentro il file data.img che vi ho fornito
10-come ultima verifica fate questo: verificate bene il nome della cartella che contiene Android (nel caso specifico come detto si chiama CopeNWarren2804_DM_ETE) e poi andateci dentro con il File Explorer di WM e cliccate sul fle Startup; dovreste trovare il rigo
set cmdline "rel_path=CopeNWarren2804_DM_ETE gps_zone=it nand_boot=0".
E' IMPORTANTISSIMO che il nome della cartella e il nome che sta scritto in rel_path=XXXXXX siano ASSOLUTAMENTE GLI STESSI, altrimenti neanche dopo una settimana Android si avvierà; questa è UNA REGOLA GENERALE
11-questo vuol dire che di Build Android sulla SD ne potete mettere quante ne volete, basta seguire questa regola generale; non rinominate mai in "Android" per default la cartella che contiene il SO (clrcad, haret, startup, ecc...), ma fate la verifica che vi ho detto
12-adesso siete pronti per far partire Android: si ma come? semplicissimo. Io uso questo sistema: con il File Explorer di WM vado nella famigerata cartella di cui sopra e clicco PRIMA su clrcad (e sembra che non succeda niente) e POI su haret e Android finalmente si avvierà
13-come prova fate così: mentre Android si avvia collegate il cell al pc con il cavo USB. Appena fatto si sentirà il classico suono dell'innesto di un dispositivo USB sul pc; se tutto è andato bene si sentiranno dopo qualche minuto (pazientate) due suoni uguali ma più ravvicinati.
In queso caso brindate con champagne perchè ce l'avete fatta.
Qui di seguito quello che, appunto, ho ripetuto più volte e che però è servito quasi sempre a risolvere i problemi e le paure di chi monta Android sul Leo e però pensa che sia complicatissimo e non ritiene di poterne uscire leggendo le guide (peraltro validissime) esistenti.
Preciso subito: QUESTE INDICAZIONI SERVONO SOLO PER INSTALLARE ANDROID SULLA SCHEDA SECURE DATA (SD); per Nand, CWM, ecc... seguite le altre guide sull'argomento.
Allora:
1- per Android è necessario avere una radio 2.15 o superiore; verificate (da wm) nelle info del telefono che abbiate questa radio. Come Rom va bene anche la 1.66 (la 3.14 va benissimo), purchè la radio sia quella; ovviamente tutte le Rom cucinate recenti vanno benone
2-se potete usate una scheda SD da almeno 4 Gb; o per meglio dire considerate di avere liberi 1,5-2 Gb per ogni distribuzione Android che volete installare sulla SD.
Le SD classe 4 (velocità di trasferimento 4 Mb/s) vanno benissimo; inutile spendere per classi 6, 8 10 e se avete una classe 2 va benissimo lo stesso
3-ancora se potete fate una formattazione della SD prima di installare Android; usate SD Formatter (lo trovate allegato) e fate fare tutto a lui
4-scegliete una Build da installare, possibimente una Gingerbread (Android 2.3); facendomi un pò di pubblicità vi consiglio quella che potete scaricare qui:MEGAUPLOAD - The leading online storage and file delivery service
5-quando avrete dezippato il file .rar vi troverete sul pc la cartella CopeNWarren2804_DM_ETE;
attenzione che se ci cliccate sopra troverete un'altra cartella (una sottocartella) con la stessa identica denominazione: E' QUESTA SECONDA CARTELLA CHE DOVRETE COPIARE sulla SD.
E' infatti questa cartella che contiene il vero Sistema Operativo Android: contiene infatti clrcad, haret, startup, ecc.. cioè tutto quello che serve a far avviare e funzionare Android
(Una build più aggiornata è questahttp://forum.hdblog.it/f102/%5Bbuild...-andoid-49850/)
6-tutto tranne un file che si chiama "data.img": non è un problema perchè quando Android parte se lo crea da solo; allora quale è il problema vero? Il fatto è che per crearlo (da 1 Gb in genere) ci mette circa 10 min, per cui quando dopo 3 min si vede il cell che sembra bloccato ci si comincia a strappare i capelli e si grida "Android non parte" e le dita battono freneticamente sulla tastiera per chiedere aiuto sul forum
7-affinchè le vostre coronarie non abbiano a patire vi allego un file zippato con un data.img che dovrete semplicemente dezippare e poi copiare in quella cartella cartella/sottocartella di cui vi ho parlato qualche rigo su
8-per inciso data.img è sostanzialmente un contenitore che Andoid crea (o usa se lo inserite da subito voi) per infilarci dentro le applicazioni ed i settaggi personali.
Il data.img che vi allego è di 512 Mb ed è sufficiente nella maggioranza dei casi
9-copiate adesso sulla SD la cartella di cui sopra con dentro il file data.img che vi ho fornito
10-come ultima verifica fate questo: verificate bene il nome della cartella che contiene Android (nel caso specifico come detto si chiama CopeNWarren2804_DM_ETE) e poi andateci dentro con il File Explorer di WM e cliccate sul fle Startup; dovreste trovare il rigo
set cmdline "rel_path=CopeNWarren2804_DM_ETE gps_zone=it nand_boot=0".
E' IMPORTANTISSIMO che il nome della cartella e il nome che sta scritto in rel_path=XXXXXX siano ASSOLUTAMENTE GLI STESSI, altrimenti neanche dopo una settimana Android si avvierà; questa è UNA REGOLA GENERALE
11-questo vuol dire che di Build Android sulla SD ne potete mettere quante ne volete, basta seguire questa regola generale; non rinominate mai in "Android" per default la cartella che contiene il SO (clrcad, haret, startup, ecc...), ma fate la verifica che vi ho detto
12-adesso siete pronti per far partire Android: si ma come? semplicissimo. Io uso questo sistema: con il File Explorer di WM vado nella famigerata cartella di cui sopra e clicco PRIMA su clrcad (e sembra che non succeda niente) e POI su haret e Android finalmente si avvierà
13-come prova fate così: mentre Android si avvia collegate il cell al pc con il cavo USB. Appena fatto si sentirà il classico suono dell'innesto di un dispositivo USB sul pc; se tutto è andato bene si sentiranno dopo qualche minuto (pazientate) due suoni uguali ma più ravvicinati.
In queso caso brindate con champagne perchè ce l'avete fatta.
Nessun commento:
Posta un commento